Splatter

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Splatter (disambigua).

Il cinema splatter, noto anche come gore, è un sotto-genere cinematografico del cinema horror. È basato sugli effetti speciali, che descrivono lo schizzare del sangue (to splat, in inglese) o la lacerazione dei corpi umani, con eventuale conseguente fuoriuscita di interiora. Spesso dal realismo si è passati all'esagerazione, allo scopo di disgustare o anche di far ridere gli spettatori.

Nato essenzialmente nell'ambito dell'exploitation, come fenomeno per attirare il pubblico curioso, nelle mani di alcuni talentuosi registi il cinema splatter si è trasformato in una "forma artistica" peculiare, che ha mostrato la debolezza del corpo umano soprattutto in un momento storico, gli anni ottanta, in cui la perfezione fisica e l'edonismo erano considerati simboli di scalata sociale.[1]

Il termine "cinema splatter" è stato coniato per la prima volta dal regista statunitense George Romero, per descrivere il suo film Zombi, diretto nel 1978.[2]

  1. ^ Roberto Nepoti, Lo splatter (il montaggio) e l'imago del corpo in frammenti, in The Body Vanishes. La crisi dell'identità e del soggetto nel cinema americano contemporaneo, Torino, Lindau, 2000.
  2. ^ John McCarthy, Splatter Movies: Breaking the Last Taboo of the Screen, New York, St. Martin's Press, 1984.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search